
Assistere un familiare disabile richiede un impegno significativo e può rappresentare una sfida per molte famiglie, specialmente quando si tratta di gestire i propri impegni lavorativi. Per questo motivo, la legge italiana prevede diverse forme di congedi e permessi specifici, come i permessi mensili della legge 104/1992, il congedo straordinario biennale e il congedo per cura, pensati per supportare i lavoratori che devono occuparsi di familiari con disabilità.
Il Patronato ACLI di Caserta è al fianco delle famiglie e dei lavoratori, fornendo un’assistenza completa nella gestione di questi permessi, così da garantire il rispetto dei diritti e semplificare le procedure burocratiche.
Permessi mensili legge 104/1992
La legge 104/1992 consente ai lavoratori che assistono persone disabili di usufruire di permessi mensili retribuiti per prendersi cura dei loro cari. Si tratta di tre giorni al mese, che possono essere frazionati in ore, e sono rivolti sia ai lavoratori dipendenti che necessitano di assistere un familiare, sia ai lavoratori con disabilità certificata che ne hanno bisogno per se stessi. Il Patronato ACLI di Caserta ti aiuta a comprendere i requisiti per accedere a questi permessi e a presentare la domanda correttamente, evitando errori che potrebbero causare ritardi o rifiuti.
Congedo straordinario biennale (art. 42 D.lgs. 151/2001)
Il congedo straordinario biennale è una misura che consente ai familiari di prendersi cura di una persona disabile grave convivente, garantendo loro un’astensione dal lavoro fino a un massimo di due anni. Durante questo periodo, il lavoratore ha diritto a una retribuzione sostitutiva, basata sull’ultima busta paga.
I nostri consulenti ti supportano nella compilazione della domanda e nella gestione delle pratiche necessarie, verificando che tutti i documenti siano conformi ai requisiti di legge e che la tua pratica proceda senza intoppi.
Congedo per cura
Il congedo per cura è destinato ai lavoratori con disabilità che necessitano di sottoporsi a trattamenti terapeutici o riabilitativi. Si tratta di un congedo non retribuito, che può essere richiesto per gestire le proprie condizioni di salute o per assistere un familiare disabile che ne abbia bisogno.
Anche in questo caso, il Patronato ACLI di Caserta è al tuo fianco, fornendo tutte le informazioni necessarie per presentare correttamente la richiesta e aiutandoti a comprendere i tuoi diritti.
Gestire i permessi e congedi per assistere una persona disabile può essere complesso, soprattutto quando si tratta di navigare tra normative e requisiti specifici. Il Patronato ACLI di Caserta offre un’assistenza personalizzata, aiutandoti a comprendere a fondo i tuoi diritti e a presentare tutte le domande nel modo corretto. La nostra esperienza ci permette di garantire che ogni pratica venga gestita con attenzione, riducendo i rischi di errori e garantendo che i tempi di approvazione siano rispettati.
Data aggiornamento: 27 marzo 2024 ?
Dove e quando
Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.
In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.
Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.
Patronato Acli Caserta aps
Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it
* Verificare gli orari prima di recarsi in sede