La Dichiarazione IMU è un adempimento obbligatorio che serve a comunicare al Comune eventuali variazioni nella situazione patrimoniale dell’immobile che possano influenzare l’importo dell’IMU. La dichiarazione deve essere presentata quando avvengono modifiche rispetto ai dati già conosciuti dal Comune, come l'acquisto, la vendita o la modifica di un immobile. È uno strumento utile per aggiornare le informazioni sull’immobile e garantire il corretto calcolo dell’imposta.

L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un tributo locale che grava sugli immobili situati sul territorio comunale. L'imposta deve essere pagata dai proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale, come seconde case, locali commerciali, terreni e aree edificabili. L'IMU finanzia i Comuni e il suo importo varia in base al valore catastale dell’immobile e alle aliquote stabilite dal Comune.

Quando e chi deve presentarla?

La dichiarazione IMU deve essere presentata dai proprietari o titolari di diritti reali sugli immobili che abbiano subito variazioni rispetto a quanto dichiarato precedentemente, tra cui:

  • Acquisto o vendita di un immobile.
  • Cambio di destinazione d’uso dell’immobile.
  • Sgravio o esenzione per casi particolari (ad esempio, per immobili storici o inagibili).
  • Variazioni catastali che incidono sul calcolo dell’imposta.
Quando non si presenta?

La dichiarazione IMU non è necessaria se non ci sono state modifiche rispetto alla dichiarazione dell’anno precedente. In altre parole, se la situazione dell’immobile non è cambiata, non è necessario presentare una nuova dichiarazione ogni anno. Il Comune calcolerà l'IMU sulla base dei dati già a disposizione.

Cosa succede se non si presenta?

Se non si presenta la dichiarazione IMU quando dovuta, il contribuente può incorrere in sanzioni amministrative e nel recupero dell'imposta non versata. Il Comune può applicare interessi di mora e avviare procedure di accertamento fiscale. Presentare la dichiarazione IMU in modo tempestivo è essenziale per evitare queste conseguenze.

Quali documenti occorrono per compilare e presentare la dichiarazione?

Per la compilazione e presentazione della dichiarazione IMU, sono necessari i seguenti documenti:

  • visura catastale aggiornata dell’immobile;
  • atto di acquisto o vendita dell’immobile;
  • documenti relativi a eventuali agevolazioni o esenzioni fiscali;
  • certificazioni catastali in caso di variazioni strutturali o di destinazione d’uso;
  • documenti di residenza (se si richiede l’esenzione per abitazione principale).
Cosa può fare il CAF delle ACLI di Caserta rispetto alla compilazione e presentazione della dichiarazione IMU?

Il CAF ACLI di Caserta offre un servizio completo di assistenza per la gestione della Dichiarazione IMU, aiutandoti a:

  • Compilare correttamente la dichiarazione IMU, tenendo conto di tutte le variazioni e aggiornamenti catastali.
  • Verificare i documenti necessari per garantire che tutte le informazioni siano accurate e aggiornate.
  • Inviare telematicamente la dichiarazione al Comune, assicurandosi che sia consegnata entro i termini previsti dalla legge.
  • Calcolare l’IMU in base alle aliquote comunali e alle esenzioni applicabili, riducendo il rischio di errori o sanzioni.

Data aggiornamento: 23 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Hai bisogno di assistenza per la Dichiarazione IMU? Affidati al CAF ACLI di Caserta per un supporto professionale e sicuro.
Ti aiutiamo a compilare e presentare la dichiarazione in modo corretto, evitando sanzioni e garantendo il rispetto delle scadenze. Rivolgiti a noi per un servizio affidabile e su misura.
Contattaci oggi per un appuntamento!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del CAF Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del CAF presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

CAF Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 7 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823326032
E-mail marianna.ferrucci@acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 13:00 -
Martedì - 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00 -
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Bonus sociali energia, gas e idrico

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico.

Modello 730

Il Modello 730 è uno strumento utilizzato per la dichiarazione dei redditi da parte di lavoratori dipendenti, pensionati e, in alcuni casi, da chi ha percepito redditi da lavoro autonomo senza obbligo di partita IVA.

Assegno di maternità dei comuni

L'assegno di maternità dei comuni è una prestazione assistenziale rivolta alle madri che non beneficiano di un'indennità di maternità da parte del datore di lavoro o che percepiscono un'indennità inferiore rispetto all'importo dell'assegno.

Destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’IRPEF

L'8, 5 e 2 per mille rappresentano le quote dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che i contribuenti possono destinare a specifici soggetti o enti.

IMU – Imposta Municipale Unica

L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un tributo comunale che deve essere versato dai proprietari di immobili. Questa imposta riguarda principalmente seconde case, immobili commerciali, terreni agricoli e altri beni immobili, mentre l’abitazione principale è generalmente esente dal pagamento, salvo alcuni casi specifici.

Assegno unico e universale

L'Assegno Unico e Universale è un sussidio economico destinato a tutte le famiglie con figli a carico.
Introdotto per semplificare le precedenti agevolazioni, l'assegno unisce vari sussidi in un unico contributo e ha l'obiettivo di sostenere la genitorialità e incentivare la natalità.

Assistenza ai disabili: congedi e permessi

Assistere un familiare disabile richiede un impegno significativo e può rappresentare una sfida per molte famiglie, specialmente quando si tratta di gestire i propri impegni lavorativi. Per questo motivo, la legge italiana prevede diverse forme di congedi e permessi specifici pensati per supportare i lavoratori che devono occuparsi di familiari con disabilità.

Cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo

Il cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo, introdotto dal D.Lgs. 184/97, rappresenta una soluzione vantaggiosa per tutti coloro che, nel corso della loro carriera lavorativa, hanno versato contributi previdenziali in gestioni diverse.

Modello Redditi Persone Fisiche (PF)

Il Modello Redditi Persone Fisiche (PF) è lo strumento previsto dalla normativa fiscale italiana per la dichiarazione dei redditi da parte delle persone fisiche. Sostanzialmente serve a dichiarare al fisco italiano i propri redditi, come quelli derivanti da lavoro dipendente, autonomo, pensioni, redditi da capitale, da fabbricati e da terreni, oltre che da attività d'impresa o redditi esteri.