Trovare la persona giusta per occuparsi delle necessità domestiche è una sfida importante per molte famiglie. Che si tratti di una colf, di una badante o di una baby-sitter, il ruolo di un collaboratore domestico è essenziale per garantire il benessere della famiglia. Il Patronato ACLI di Caserta offre un servizio specializzato di ricerca e selezione di collaboratori domestici, aiutando le famiglie a trovare personale qualificato e a gestire correttamente il contratto di lavoro.

Ricerca e selezione di collaboratori domestici

Il nostro servizio è progettato per facilitare il processo di selezione, garantendo alle famiglie di trovare il collaboratore domestico più adatto alle loro esigenze. Che tu stia cercando una colf per la gestione quotidiana della casa, una badante per assistere un familiare anziano o una baby-sitter per la cura dei bambini, il Patronato ACLI di Caserta ti offre un supporto completo per trovare candidati qualificati.

Attraverso una rete di contatti e strumenti di selezione affidabili, identifichiamo i candidati ideali in base ai tuoi criteri, garantendo una scelta accurata e personalizzata.

Stipula e gestione del contratto di lavoro

Oltre alla ricerca e selezione, il Patronato ACLI di Caserta assiste le famiglie nella fase cruciale della stipula del contratto di lavoro. Stipulare un contratto in modo corretto e conforme alla normativa è essenziale per tutelare sia il datore di lavoro che il collaboratore domestico. Il nostro team di consulenti ti guida nella redazione del contratto, che deve includere aspetti come:

  • Retribuzione e modalità di pagamento.
  • Orari di lavoro.
  • Mansioni assegnate.
  • Periodo di prova.
  • Ferie e permessi.

Inoltre, offriamo assistenza nella gestione del rapporto di lavoro a lungo termine, occupandoci delle pratiche amministrative come il versamento dei contributi previdenziali, la gestione di eventuali variazioni contrattuali o risoluzioni del rapporto di lavoro. In questo modo, garantiamo che la tua famiglia rispetti tutte le normative vigenti, evitando problemi legali o amministrativi.

Il supporto continuo del Patronato ACLI di Caserta

Il nostro obiettivo è quello di semplificare la vita delle famiglie, offrendo un servizio di supporto continuo. Oltre alla selezione del personale e alla gestione contrattuale, restiamo a disposizione per eventuali necessità future, come aggiornamenti contrattuali, calcoli di tredicesime o liquidazioni.

Affidarsi al Patronato ACLI di Caserta significa poter contare su un team di esperti che si prende cura di ogni aspetto, dalla selezione alla gestione burocratica, permettendoti di concentrarti sulla serenità della tua famiglia.

Data aggiornamento: 23 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Se stai cercando un collaboratore domestico o hai bisogno di assistenza nella gestione del contratto di lavoro, contatta subito il Patronato ACLI di Caserta.
I nostri consulenti sono pronti a offrirti una consulenza personalizzata e a supportarti in ogni fase del processo.
Prenota un appuntamento oggi stesso per ricevere l'assistenza di cui hai bisogno per gestire al meglio la tua situazione familiare.

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

Patronato Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 14:00 15:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Valutazione medico-legale e congruità del danno biologico INAIL

La valutazione medico-legale del danno biologico è un processo cruciale per determinare gli esiti permanenti derivanti da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale

Contratti di locazione

Il contratto di locazione, noto anche come contratto di affitto, è un accordo legale tra un proprietario di un immobile (locatore) e una persona che desidera utilizzarlo temporaneamente (conduttore).

Collaboratori domestici

Trovare la persona giusta per occuparsi delle necessità domestiche è una sfida importante per molte famiglie. Che si tratti di una colf, di una badante o di una baby-sitter, il ruolo di un collaboratore domestico è essenziale per garantire il benessere della famiglia.

Congedi e permessi

I lavoratori e le famiglie che devono gestire congedi e permessi legati alla maternità, paternità, o alla cura dei figli spesso si trovano a dover affrontare normative complesse e procedure burocratiche intricate. Che tu sia un lavoratore dipendente, autonomo o iscritto alla Gestione Separata, il nostro obiettivo è garantirti l’accesso ai tuoi diritti in modo semplice, assicurando una gestione puntuale delle pratiche.

Lavoratori domestici

Il lavoro domestico, che comprende le figure di colf, badanti e baby-sitter, è essenziale per molte famiglie italiane. Tuttavia, chi cerca lavoro in questo settore può trovarsi di fronte a sfide come la corretta stesura del contratto, la gestione delle normative lavorative e la tutela dei propri diritti.

Cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo

Il cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo, introdotto dal D.Lgs. 184/97, rappresenta una soluzione vantaggiosa per tutti coloro che, nel corso della loro carriera lavorativa, hanno versato contributi previdenziali in gestioni diverse.

Modello F24

Il Modello F24 è uno strumento unificato per il pagamento di tributi, contributi e premi a favore dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni.
Viene utilizzato sia dai contribuenti titolari di partita IVA sia dai privati cittadini per regolare le somme dovute in un’unica operazione, semplificando così la gestione di molteplici pagamenti.

IMU – Imposta Municipale Unica

L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un tributo comunale che deve essere versato dai proprietari di immobili. Questa imposta riguarda principalmente seconde case, immobili commerciali, terreni agricoli e altri beni immobili, mentre l’abitazione principale è generalmente esente dal pagamento, salvo alcuni casi specifici.

Sostegno al reddito: assegni familiari

Gli assegni familiari sono una prestazione economica pensata per sostenere le famiglie di alcune categorie di lavoratori che operano in Italia, a condizione che il loro reddito complessivo non superi i limiti stabiliti annualmente dalla legge.