La pensione di inabilità INPS è una prestazione economica erogata dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a favore di coloro che si trovano in una condizione di totale e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa. Questa pensione viene concessa solo a chi ha una completa inabilità al lavoro, non essendo sufficiente la riduzione parziale della capacità lavorativa, come avviene per l'assegno di invalidità.

Chi ha diritto a richiedere la pensione di inabilità?

La pensione di inabilità può essere richiesta da coloro che:

  • Si trovano in condizioni di totale incapacità lavorativa permanente a causa di malattie fisiche o mentali.
  • Hanno versato contributi previdenziali per almeno 5 anni (260 settimane), di cui almeno 3 anni (156 settimane) nei 5 anni precedenti la domanda.
  • Sono lavoratori dipendenti o autonomi iscritti all’INPS.
Quali sono i requisiti per richiedere la pensione di inabilità?

Per ottenere la pensione di inabilità, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • inabilità totale e permanente al lavoro, riconosciuta dall’INPS dopo un accertamento medico;
  • contributi previdenziali: è richiesto un minimo di 5 anni di contributi, di cui almeno 3 negli ultimi 5 anni precedenti la domanda;
  • età anagrafica: non vi è un limite di età per richiedere la pensione di inabilità, purché non si sia già pensionati per altri motivi.
Come si richiede la pensione di inabilità INPS?

La domanda per la pensione di inabilità deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale dell’INPS.
La procedura prevede i seguenti passaggi:

  • certificato medico: il medico curante dovrà inviare un certificato telematico che attesti l'inabilità totale e permanente;
  • domanda online: una volta ricevuto il certificato medico, il richiedente dovrà presentare la domanda tramite il sito dell'INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS;
  • visita medica: dopo l'invio della domanda, il richiedente sarà convocato per una visita presso una commissione medica dell'INPS per confermare l'inabilità.
A chi posso chiedere aiuto?

Il Patronato ACLI di Caserta fornisce un servizio completo e gratuito per chi desidera fare domanda per la pensione di inabilità.
Grazie al supporto dei nostri consulenti esperti, potrai:

  • Verificare se hai i requisiti necessari per accedere alla pensione.
  • Ricevere assistenza nella compilazione della domanda e nell’invio telematico.
  • Essere supportato durante l’accertamento medico e nelle eventuali fasi di ricorso.
Link utili

Data aggiornamento: 23 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Vuoi sapere se hai diritto alla pensione di inabilità INPS?
Il Patronato ACLI di Caserta è pronto a fornirti tutta l'assistenza necessaria per guidarti attraverso il processo di richiesta.
Contattaci subito per fissare un appuntamento.
Siamo qui per aiutarti!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

Patronato Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 14:00 15:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Opposizione avverso provvedimento INAIL

Quando l'INAIL emette un provvedimento riguardante la tua richiesta di indennizzo o rendita, può accadere che il risultato non sia quello atteso.
In questi casi esiste la possibilità di proporre un ricorso amministrativo per opporre il provvedimento emesso dall’INAIL, e far valere i propri diritti.

Computo dei periodi contributivi nella gestione separata INPS

Il computo dei periodi contributivi nella Gestione Separata INPS, regolato dal DM 282/96, rappresenta una risorsa importante per i lavoratori che hanno versato contributi in questa particolare gestione previdenziale.

Valutazione medico-legale e congruità del danno biologico INAIL

La valutazione medico-legale del danno biologico è un processo cruciale per determinare gli esiti permanenti derivanti da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale

Assistenza ai disabili: congedi e permessi

Assistere un familiare disabile richiede un impegno significativo e può rappresentare una sfida per molte famiglie, specialmente quando si tratta di gestire i propri impegni lavorativi. Per questo motivo, la legge italiana prevede diverse forme di congedi e permessi specifici pensati per supportare i lavoratori che devono occuparsi di familiari con disabilità.

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.

Assegno di invalidità INPS

L'assegno di invalidità INPS è una prestazione economica erogata dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a favore di persone che, a causa di patologie o menomazioni, hanno una capacità lavorativa ridotta di almeno un terzo.

Supporto a chi ha perso il lavoro

Perdere il lavoro può rappresentare un momento di grande incertezza per molte persone. In queste circostanze, è fondamentale ricevere un supporto qualificato che aiuti a comprendere i propri diritti e le opzioni a disposizione.

ISEE

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un parametro che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare. Si calcola sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e tiene conto di redditi, patrimoni e la composizione del nucleo familiare.

Aggravamento e revisione del danno biologico

La domanda di aggravamento e revisione del danno biologico è una procedura che consente a chi ha subito un infortunio o contratto una malattia professionale di richiedere la rivalutazione della propria condizione, in caso di peggioramento dello stato di salute.