La domanda di aggravamento e revisione del danno biologico è una procedura che consente a chi ha subito un infortunio o contratto una malattia professionale di richiedere la rivalutazione della propria condizione, in caso di peggioramento dello stato di salute. Questo procedimento può portare all’adeguamento dell’indennizzo in capitale o, nei casi più gravi, alla costituzione di una rendita, garantendo un supporto economico più adeguato alla nuova situazione del lavoratore.

Chi ha diritto a richiedere l'aggravamento?

A differenza della valutazione iniziale, l’aggravamento deve essere richiesto esclusivamente dall’interessato e non può essere promosso d'ufficio dall’INAIL. Questo significa che spetta al lavoratore, o ai suoi familiari, prendere l’iniziativa nel presentare la domanda. Per farlo, è necessario dimostrare, tramite adeguata documentazione medica, che il danno biologico è peggiorato rispetto alla valutazione originaria.

A chi posso chiedere aiuto?

La procedura di aggravamento può risultare complessa, richiedendo la compilazione accurata della domanda e la presentazione di referti medici aggiornati che certifichino l’aggravamento delle condizioni fisiche. È fondamentale che la richiesta venga inoltrata correttamente, al fine di evitare ritardi o respingimenti.

Per questo, il Patronato ACLI di Caserta offre un servizio completo di assistenza nella presentazione della domanda di aggravamento e revisione del danno biologico. Grazie all’esperienza e alla competenza del nostro staff, ti affianchiamo nella preparazione di tutta la documentazione necessaria e nella compilazione della domanda, assicurandoci che ogni dettaglio venga gestito con precisione. Il nostro obiettivo è aiutarti a ottenere il giusto riconoscimento e l'adeguamento delle tue indennità, in base alla reale condizione fisica.

Inoltre, il Patronato ACLI di Caserta ti supporta anche nel monitoraggio della pratica, assicurandoti un aggiornamento costante sull’iter della tua domanda e intervenendo prontamente in caso di necessità. Questo ti permette di affrontare la procedura con serenità, sapendo di poter contare su un’assistenza specializzata.

Data aggiornamento: 30 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Se hai subito un peggioramento del tuo stato di salute a seguito di un infortunio o di una malattia professionale, e ritieni che il tuo danno biologico non sia più correttamente valutato, contatta subito il Patronato ACLI di Caserta.
I nostri consulenti previdenziali sono a tua disposizione per offrirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e per assisterti nella presentazione della tua domanda di aggravamento.
Rivolgiti a noi oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a ottenere l'indennizzo che ti spetta.

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

Patronato Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 14:00 15:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Sostegno al reddito: assegni familiari

Gli assegni familiari sono una prestazione economica pensata per sostenere le famiglie di alcune categorie di lavoratori che operano in Italia, a condizione che il loro reddito complessivo non superi i limiti stabiliti annualmente dalla legge.

Carta acquisti

La Carta Acquisti è una misura di sostegno economico promossa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per aiutare le fasce economicamente più deboli della popolazione. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, simile a una carta di debito, che viene ricaricata ogni due mesi con un importo destinato a coprire le spese alimentari, il pagamento delle bollette di luce e gas e l’acquisto di prodotti farmaceutici.

Assegno unico e universale

L'Assegno Unico e Universale è un sussidio economico destinato a tutte le famiglie con figli a carico.
Introdotto per semplificare le precedenti agevolazioni, l'assegno unisce vari sussidi in un unico contributo e ha l'obiettivo di sostenere la genitorialità e incentivare la natalità.

Dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione è il documento legale che gli eredi devono presentare all’Agenzia delle Entrate per notificare il trasferimento di proprietà dei beni appartenenti a una persona deceduta (de cuius).

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.

Destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’IRPEF

L'8, 5 e 2 per mille rappresentano le quote dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che i contribuenti possono destinare a specifici soggetti o enti.

Collaboratori domestici

Trovare la persona giusta per occuparsi delle necessità domestiche è una sfida importante per molte famiglie. Che si tratti di una colf, di una badante o di una baby-sitter, il ruolo di un collaboratore domestico è essenziale per garantire il benessere della famiglia.

Cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo

Il cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo, introdotto dal D.Lgs. 184/97, rappresenta una soluzione vantaggiosa per tutti coloro che, nel corso della loro carriera lavorativa, hanno versato contributi previdenziali in gestioni diverse.

Modello 730

Il Modello 730 è uno strumento utilizzato per la dichiarazione dei redditi da parte di lavoratori dipendenti, pensionati e, in alcuni casi, da chi ha percepito redditi da lavoro autonomo senza obbligo di partita IVA.