La dichiarazione INVCIV (invalidità civile) è un insieme di modelli che devono essere presentati annualmente all'INPS dai cittadini titolari di pensione sociale, assegno sociale o altre prestazioni di invalidità civile. La dichiarazione serve a confermare che il beneficiario mantiene i requisiti per continuare a usufruire delle prestazioni assistenziali. Il Modello INVCIV si suddivide in tre categorie principali: ACCaS/PS (Accertamento Assegno Sociale / Pensione Sociale), ICRIC (Invalidità Civile Ricoveri) e ICLAV (Invalidità Civile Lavoro), ciascuno dei quali corrisponde a specifiche condizioni di pensione o invalidità.

Cos’è il modello ACCAS/PS?

Il Modello ACCAS/PS è destinato ai titolari di assegno sociale o pensione sociale e serve a dichiarare che il richiedente soddisfa i requisiti economici e di residenza necessari per continuare a ricevere tali prestazioni.

Chi deve presentare il modello ACCAS/PS?

Il Modello ACCAS/PS deve essere presentato dai cittadini titolari di assegno sociale o pensione sociale ovvero dai soggetti che risiedono in Italia e ricevono queste prestazioni, poiché il diritto a tali benefici è legato alla residenza e alla situazione economica.

Cos’è il modello ICRIC?

Il modello ICRIC è destinato ai titolari di invalidità civile che ricevono prestazioni economiche dall’INPS. Il modello serve a certificare lo stato di invalidità e dichiarare se si è stati ricoverati in strutture sanitarie pubbliche a carico dello Stato.

Chi deve presentare il modello ICRIC?

Devono presentare il Modello ICRIC i titolari di prestazioni legate all’invalidità civile, come indennità di accompagnamento o pensione di invalidità ovvero coloro che ricevono prestazioni assistenziali e devono comunicare l’eventuale stato di ricovero gratuito presso strutture pubbliche.

Cos’è il modello ICLAV?

Il Modello ICLAV è utilizzato dai cittadini titolari di pensione per inabilità lavorativa. Serve a dichiarare l’eventuale svolgimento di attività lavorativa, che potrebbe influire sul diritto a continuare a ricevere la prestazione di invalidità.

Chi deve presentare il modello ICLAV?

Devono presentare il Modello ICLAV i titolari di pensione di inabilità lavorativa ovvero coloro che percepiscono una prestazione economica legata all'invalidità e che devono comunicare eventuali redditi derivanti da attività lavorativa.

Come presentare i modelli della dichiarazione INVCIV (ACCaS/PS, ICRIC, ICLAV)?

Ogni modello deve essere presentato annualmente attraverso il portale telematico dell’INPS oppure tramite intermediari abilitati come il CAF delle ACLI di Caserta. La presentazione tempestiva del modello è necessaria per evitare la sospensione del beneficio.

Quali documenti occorrono per presentare i singoli modelli?

Per presentare i modelli ACCaS/PS, ICRIC e ICLAV, è necessario avere a disposizione:

  • documento di identità e codice fiscale,
  • certificati medici o altri documenti che confermano lo stato di invalidità o inabilità (per ICRIC e ICLAV);
  • documentazione sui redditi e dichiarazione di non attività lavorativa (per ICLAV);
  • prova di residenza per il modello ACCAS/PS.

Per modello ACCAS/PS nel caso il soggetto sia stato ricoverato in un istituto (pubblico/privato/in convenzione) con retta a carico proprio o dei familiari, sarà necessario indicare:

  • nome dell’istituto;
  • l’importo effettivo versato (dato ricavabile dalla ricevuta/fattura rilasciata dalla struttura);
  • il periodo di ricovero.
Come il CAF delle ACLI di Caserta può aiutare nella presentazione della dichiarazione INVCIV?

Il CAF ACLI di Caserta offre assistenza completa nella presentazione della dichiarazione INVCIV e dei singoli modelli (ACCaS/PS, ICRIC e ICLAV).
I nostri servizi includono:

  • Compilazione e invio telematico della dichiarazione all’INPS, assicurandoci che i modelli siano correttamente compilati e presentati entro le scadenze.
  • Verifica della documentazione: i nostri esperti controlleranno che tutti i documenti necessari siano in regola.
  • Assistenza post-invio in caso di richieste di chiarimenti o necessità di integrazione di documenti da parte dell'INPS.
Link utili

Data aggiornamento: 24 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Il CAF ACLI offre un servizio completo di assistenza per la richiesta della Carta Acquisti. In particolare, il CAF ACLI può:
 verificare i requisiti economici e patrimoniali necessari per accedere al beneficio;
 compilare la domanda: i consulenti del CAF ACLI ti aiuteranno a raccogliere i documenti necessari e a compilare correttamente il modulo di richiesta;
 assistenza nell'invio della domanda: il CAF invierà la domanda agli uffici postali o all’ente competente per conto del richiedente, garantendo che tutte le procedure siano rispettate;
 supporto post-domanda: il CAF ti assisterà anche dopo la presentazione della domanda, aiutandoti in caso di problemi, richieste di chiarimento o ulteriori documenti da fornire.

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del CAF Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del CAF presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

CAF Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 7 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823326032
E-mail marianna.ferrucci@acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 13:00 -
Martedì - 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00 -
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione è il documento legale che gli eredi devono presentare all’Agenzia delle Entrate per notificare il trasferimento di proprietà dei beni appartenenti a una persona deceduta (de cuius).

Pensioni inabilità dipendenti pubblici

La pensione di inabilità al lavoro per i pubblici dipendenti è un diritto riconosciuto dalla normativa italiana in caso di perdita della capacità lavorativa a causa di gravi infermità.

Modello Redditi Persone Fisiche (PF)

Il Modello Redditi Persone Fisiche (PF) è lo strumento previsto dalla normativa fiscale italiana per la dichiarazione dei redditi da parte delle persone fisiche. Sostanzialmente serve a dichiarare al fisco italiano i propri redditi, come quelli derivanti da lavoro dipendente, autonomo, pensioni, redditi da capitale, da fabbricati e da terreni, oltre che da attività d'impresa o redditi esteri.

Modello 730

Il Modello 730 è uno strumento utilizzato per la dichiarazione dei redditi da parte di lavoratori dipendenti, pensionati e, in alcuni casi, da chi ha percepito redditi da lavoro autonomo senza obbligo di partita IVA.

Bonus sociali energia, gas e idrico

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico.

Modello RED

Il Modello RED è una dichiarazione reddituale che i pensionati devono presentare all’INPS per continuare a usufruire di alcune prestazioni legate al reddito. Questo modello consente all’INPS di verificare se il pensionato ha diritto a determinate agevolazioni, come integrazioni o maggiorazioni sociali, e se l’importo percepito deve essere adeguato in base alla situazione economica personale o familiare.

Carta acquisti

La Carta Acquisti è una misura di sostegno economico promossa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per aiutare le fasce economicamente più deboli della popolazione. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, simile a una carta di debito, che viene ricaricata ogni due mesi con un importo destinato a coprire le spese alimentari, il pagamento delle bollette di luce e gas e l’acquisto di prodotti farmaceutici.

Collaboratori domestici

Trovare la persona giusta per occuparsi delle necessità domestiche è una sfida importante per molte famiglie. Che si tratti di una colf, di una badante o di una baby-sitter, il ruolo di un collaboratore domestico è essenziale per garantire il benessere della famiglia.

Pensione di inabilità
La pensione di inabilità INPS è una prestazione economica erogata dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a favore di coloro che si trovano in una condizione di totale e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.