La dichiarazione IVA è un obbligo fiscale che riguarda i soggetti passivi dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Attraverso questa dichiarazione, i contribuenti comunicano all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni imponibili e non imponibili effettuate, permettendo di calcolare l’IVA dovuta o a credito. La dichiarazione IVA consente di rendere ufficiale la situazione fiscale del contribuente e determinare le somme da versare o da recuperare.

Chi deve presentarla?

La dichiarazione IVA deve essere presentata da tutti i soggetti passivi IVA, come imprese e società; lavoratori autonomi e liberi professionisti ed enti e associazioni che effettuano operazioni soggette a IVA.

Chi è esonerato dalla presentazione?

Non tutti i soggetti sono obbligati a presentare la dichiarazione IVA. Sono esonerati, ad esempio, i contribuenti che aderiscono al regime forfettario o al regime dei minimi, che non applicano l'IVA sulle loro operazioni e alcuni enti e associazioni che svolgono esclusivamente attività esenti o non soggette a IVA.

In ogni caso, è consigliabile verificare la propria posizione fiscale con un esperto, come gli operatori del CAF delle Acli di Caserta, per evitare errori.

Come e quando presentarla?

La dichiarazione IVA si presenta annualmente, generalmente tra il 1° febbraio e il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento. La presentazione avviene in modalità telematica, attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate o tramite intermediari abilitati come il Centro Assistenza Fiscale delle ACLI di Caserta.

Cosa succede se non si presenta?

La mancata presentazione della dichiarazione IVA entro i termini previsti comporta l’applicazione di sanzioni amministrative e interessi moratori, che possono variare in base al ritardo o alla gravità dell’omissione. In casi di omissioni gravi, possono esserci conseguenze anche sul piano penale.

Quali documenti occorrono?

Per la compilazione e presentazione della dichiarazione IVA, è necessario avere a disposizione i seguenti documenti:

  • registro delle fatture emesse e registro degli acquisti;
  • documentazione dei versamenti IVA effettuati durante l’anno;
  • fatture elettroniche e altre prove di operazioni commerciali;
  • documenti contabili relativi a crediti o debiti IVA accumulati;
  • eventuali certificazioni di esonero o agevolazioni applicate.
Cosa può fare il CAF delle ACLI di Caserta rispetto alla dichiarazione IVA?

Il CAF ACLI di Caserta offre un supporto professionale e qualificato per la gestione della dichiarazione IVA.
In particolare:

  • Compilazione corretta della dichiarazione IVA: ti assistiamo nella raccolta dei documenti e nella compilazione della dichiarazione, assicurandoci che tutti i dati siano inseriti correttamente.
  • Invio telematico: ci occupiamo della trasmissione della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate, garantendo il rispetto delle scadenze.Compilazione corretta della dichiarazione IVA: ti assistiamo nella raccolta dei documenti e nella compilazione della dichiarazione, assicurandoci che tutti i dati siano inseriti correttamente.
  • Consulenza fiscale: i nostri consulenti ti offrono una consulenza personalizzata per ottimizzare la tua posizione fiscale e aiutarti a ridurre eventuali sanzioni.
  • Assistenza post-dichiarazione: in caso di dubbi o richieste da parte dell’Agenzia delle Entrate, il CAF ACLI è a tua disposizione per fornirti il supporto necessario.

Data aggiornamento: 26 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Rivolgiti al CAF ACLI di Caserta per un servizio professionale e completo.
I nostri esperti ti aiuteranno a compilare correttamente la tua dichiarazione, a rispettare le scadenze e a ottimizzare la tua gestione fiscale. Affidati al CAF ACLI per un’assistenza sicura e senza complicazioni.
Contattaci oggi per un appuntamento!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del CAF Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del CAF presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

CAF Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 7 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823326032
E-mail marianna.ferrucci@acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 13:00 -
Martedì - 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00 -
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Supporto a chi ha perso il lavoro

Perdere il lavoro può rappresentare un momento di grande incertezza per molte persone. In queste circostanze, è fondamentale ricevere un supporto qualificato che aiuti a comprendere i propri diritti e le opzioni a disposizione.

Indennità di disoccupazione agricola

L'indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica erogata dall'INPS ai lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato e agli operai agricoli a tempo indeterminato che abbiano perso involontariamente il lavoro.

Aggravamento e revisione del danno biologico

La domanda di aggravamento e revisione del danno biologico è una procedura che consente a chi ha subito un infortunio o contratto una malattia professionale di richiedere la rivalutazione della propria condizione, in caso di peggioramento dello stato di salute.

Modello Redditi Persone Fisiche (PF)

Il Modello Redditi Persone Fisiche (PF) è lo strumento previsto dalla normativa fiscale italiana per la dichiarazione dei redditi da parte delle persone fisiche. Sostanzialmente serve a dichiarare al fisco italiano i propri redditi, come quelli derivanti da lavoro dipendente, autonomo, pensioni, redditi da capitale, da fabbricati e da terreni, oltre che da attività d'impresa o redditi esteri.

Opposizione avverso provvedimento INAIL

Quando l'INAIL emette un provvedimento riguardante la tua richiesta di indennizzo o rendita, può accadere che il risultato non sia quello atteso.
In questi casi esiste la possibilità di proporre un ricorso amministrativo per opporre il provvedimento emesso dall’INAIL, e far valere i propri diritti.

Lavoratori domestici

Il lavoro domestico, che comprende le figure di colf, badanti e baby-sitter, è essenziale per molte famiglie italiane. Tuttavia, chi cerca lavoro in questo settore può trovarsi di fronte a sfide come la corretta stesura del contratto, la gestione delle normative lavorative e la tutela dei propri diritti.

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.

Computo dei periodi contributivi nella gestione separata INPS

Il computo dei periodi contributivi nella Gestione Separata INPS, regolato dal DM 282/96, rappresenta una risorsa importante per i lavoratori che hanno versato contributi in questa particolare gestione previdenziale.

Assegno di invalidità INPS

L'assegno di invalidità INPS è una prestazione economica erogata dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a favore di persone che, a causa di patologie o menomazioni, hanno una capacità lavorativa ridotta di almeno un terzo.