Il contratto di locazione, noto anche come contratto di affitto, è un accordo legale tra un proprietario di un immobile (locatore) e una persona che desidera utilizzarlo temporaneamente (conduttore). Questo contratto stabilisce i diritti e i doveri di entrambe le parti, specificando l’uso dell’immobile, la durata dell’accordo e l’importo del canone di locazione da pagare periodicamente. Serve a regolamentare in maniera trasparente e sicura il rapporto tra locatore e inquilino, garantendo il rispetto delle normative vigenti e la tutela reciproca.
Chi ha l’obbligo di registrare il contratto?
La registrazione del contratto di locazione è un obbligo che spetta solidalmente sia al locatore che all'inquilino. Tuttavia, è prassi che sia il locatore a dover occuparsi dell’adempimento entro i tempi previsti. Se la registrazione non avviene entro i 30 giorni dalla data di sottoscrizione o dalla sua decorrenza se anteriore, entrambe le parti possono essere soggette a sanzioni.
Quando, come e perché registrare un contratto di locazione?

Il contratto di locazione deve essere obbligatoriamente registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla sua stipula o dalla data di decorrenza della locazione, se anteriore. La registrazione è importante perché, oltre a garantire la legalità dell’accordo tra le parti; consente di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge. La registrazione del contratto, inoltre, permette di dare validità formale all’accordo, che altrimenti potrebbe non essere riconosciuto in caso di controversie legali. Non è necessario provvedere alla registrazione del contratto se la durata della locazione non supera i 30 giorni complessivi nel corso dell’anno solare.

La registrazione può essere effettuata on-line utilizzando i servizi o gli applicativi messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate ovvero recandosi fisicamente presso uno qualsiasi degli uffici territoriali dell’agenzia. È possibile registrare un contratto di locazione anche tramite un intermediario abilitato come un Centro di Assistenza Fiscale come il CAF delle Acli di Caserta che offre una serie di servizi e assistenza completa non solo per la registrazione del contratto ma anche nella redazione e produzione dei documenti richiesti.

Quali sono i documenti da allegare?

Per procedere con la redazione e la stipula di un contratto è necessario produrre alcuni documenti come:

  • documento di identità del conduttore e del locatore;
  • il codice fiscale o la tessera sanitaria di conduttore e locatore;
  • una visura catastale aggiornata per l’identificazione esatta dell’immobile oggetto della locazione e l’Attestato della Prestazione Energetica (APE).
Per registrare correttamente un contratto di locazione, è necessario presentare – oltre al contratto sottoscritto dalle parti - alcuni documenti come :
  • una copia del documento di identità della parti o dei legali rappresentanti nel caso di persone giuridica;
  • il modello RLI per la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate;
  • la dichiarazione di scelta del regime fiscale (se si intende optare per la cedolare secca);
  • la ricevuta del pagamento dell’imposta di registro, a meno che non si opti per il regime di cedolare secca che ne prevede l'esenzione.
Cosa può fare il CAF delle ACLI rispetto al contratto di locazione?

Il Centro Assistenza Fiscale delle ACLI di Caserta offre un supporto completo nella gestione e registrazione del contratto di locazione.
I servizi includono:

  • assistenza nella compilazione del contratto: il nostro CAF ti aiuta a redigere correttamente l’accordo, assicurandosi che siano inclusi tutti i dettagli necessari e che il contratto rispetti le normative vigenti;
  • registrazione presso l’Agenzia delle Entrate: il CAF delle ACLI si occupa della procedura di registrazione, seguendo tutti gli adempimenti richiesti, inclusa la compilazione del Modello RLI e il pagamento delle imposte;
  • consulenza fiscale: ti forniamo informazioni su quale regime fiscale scegliere (come la cedolare secca) e ti aiutiamo a capire quali sono le agevolazioni fiscali a cui hai diritto;
  • supporto in caso di rinnovi o cessazione del contratto: il CAF ACLI offre anche assistenza per la gestione di eventuali rinnovi, proroghe o cessazioni del contratto di locazione.

Presso la sede ACLI di Caserta, il CAF ACLI è a tua disposizione per fornirti una consulenza professionale e assistenza qualificata nella gestione e registrazione del tuo contratto di locazione, garantendo un processo semplice e sicuro.

Link utili

Data aggiornamento: 23 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Se devi registrare un contratto di locazione, rivolgersi al CAF delle ACLI di Caserta è la scelta ideale per garantirti un’assistenza precisa e senza stress.
Grazie alla nostra esperienza, ti aiutiamo a gestire tutte le fasi della registrazione, assicurandoti di rispettare le normative vigenti e le scadenze previste. Evita complicazioni e affidati al nostro gruppo di esperti per una gestione efficace del tuo contratto.
Richiedi il nostro supporto oggi stesso!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del CAF Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del CAF presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

CAF Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 7 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823326032
E-mail marianna.ferrucci@acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 13:00 -
Martedì - 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00 -
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione è il documento legale che gli eredi devono presentare all’Agenzia delle Entrate per notificare il trasferimento di proprietà dei beni appartenenti a una persona deceduta (de cuius).

Visura catastale

La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che permette di ottenere informazioni su fabbricati e terreni presenti sul territorio italiano.
Serve principalmente a conoscere i dati identificativi e reddituali di un immobile (o terreno), la sua superficie, la proprietà e la relativa rendita catastale.

Cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo

Il cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo, introdotto dal D.Lgs. 184/97, rappresenta una soluzione vantaggiosa per tutti coloro che, nel corso della loro carriera lavorativa, hanno versato contributi previdenziali in gestioni diverse.

Contratti di locazione

Il contratto di locazione, noto anche come contratto di affitto, è un accordo legale tra un proprietario di un immobile (locatore) e una persona che desidera utilizzarlo temporaneamente (conduttore).

Assegno di inclusione

L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico introdotta dal 1° gennaio 2024, in sostituzione del Reddito di Cittadinanza, per aiutare le famiglie in situazioni di difficoltà economica.

Contributi e pensioni ai superstiti

La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato o dell’assicurato, che viene erogato ai familiari superstiti.

Assegno di maternità dei comuni

L'assegno di maternità dei comuni è una prestazione assistenziale rivolta alle madri che non beneficiano di un'indennità di maternità da parte del datore di lavoro o che percepiscono un'indennità inferiore rispetto all'importo dell'assegno.

Sostegno al reddito: assegni familiari

Gli assegni familiari sono una prestazione economica pensata per sostenere le famiglie di alcune categorie di lavoratori che operano in Italia, a condizione che il loro reddito complessivo non superi i limiti stabiliti annualmente dalla legge.

Modello F24

Il Modello F24 è uno strumento unificato per il pagamento di tributi, contributi e premi a favore dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni.
Viene utilizzato sia dai contribuenti titolari di partita IVA sia dai privati cittadini per regolare le somme dovute in un’unica operazione, semplificando così la gestione di molteplici pagamenti.